01

Scopo e attività istituzionali

Vogliamo offrire il nostro contributo affinchè l'energia pulita e rinnovabile sia utilizzata per il progresso dell'umanità e in modo responsabile, come strumento di riscatto per persone e luoghi e per consegnare ai nostri figli un pianeta sano e sicuro.

Con questo proposito nell'ormai lontano 2007, accompagnati dal nostro grande mentore, il compianto Prof. Alberto Runza, demmo vita alla Enersystems Srl con l’obiettivo di realizzare impianti di energia rinnovabile. Nell’agosto 2022, raggiunto ufficialmente il primo milione di Euro di patrimonio netto di bilancio, la stessa società istituisce una Fondazione d'impresa denominata "Fondazione Scimeca per il Rinascimento Solare ETS” , per perseguire gli stessi propositi con immutata vocazione, con un approccio di miglior consapevolezza sistemica e con modalità che vanno al di là della mera logica economica.

02

Il progetto

La nostra azienda, che da qualche anno ha anche una sede operativa a Milano, ha le proprie radici in Sicilia, a Caccamo, in provincia di Palermo. Rappresenta la nostra comunità. La Fondazione intende supportare i territori che, nonostante la dote di patrimoni artistici e culturali di valore, a causa della marginalità e delle minori opportunità rischiano di essere dimenticati con conseguente degrado, spopolamento e abbandono. Hanno, pertanto, necessità di azioni di sostegno che saldino insieme capitalismo e umanità.

Piccole opere e solidarietà

Sport

Eventi

Infrastrutturazione turistica

Formazione

03

I nostri valori

Energia solare strumento di riscatto per persone e luoghi

Espandi


Restituire vita ai centri antichi e nobiltà alle periferie

Espandi


Divulgare i valori del "capitalismo umanistico"

Espandi

04

Le nostre iniziative

ENERSYSTEMS VI INVITA A SCOPRIRE L'ECCEZIONALE OPERA DI MATTIA STOMER UNA TELA DI GRANDISSIMO VALORE STORICO E CULTURALE, CUSTODITA NELLA CHIESA MADRE DI CACCAMO, CITTÀ DELLA NOSTRA AZIENDA

“Imprenditori che non hanno mai avuto a cuore l'ambiente, si sono messi dall'oggi al domani a impiantare pale eoliche e fotovoltaico su terra fertile, ovunque capita, trasformando la speranza e il sogno di un'energia pulita, nell'ennesimo modo di lucrare a danno della Terra”.

Noi desideriamo riscattare la speranza e il sogno dell'energia rinnovabile come fonte di risparmio e di efficienza, realizzando impianti fotovoltaici per le famiglie e le piccole imprese e sostenendo, al contempo, l'arte e la cultura dell'isola in cui vive un immenso patrimonio artistico culturale e che "gode del più possente sole d'Europa".

È una forma di responsabilità sociale che sentiamo come imprenditori. Il profitto non è per noi la misura ultima del successo. Il valore vero di un'impresa si misura in base all'impatto positivo che ricade sul territorio e sulla società.

La nostra prima iniziativa ha reso visibile in Italia e nel mondo a oltre un milione di visitatori "Il Miracolo di Sant'Isidoro Agricola" (1641) di Mattia Stomer, una tela di grandissimo valore custodita nella Chiesa Madre della nostra città, Caccamo, in provincia di Palermo, uno dei centri artisticamente più importanti della Sicilia. L'intuizione di Nino Scimeca, infatti, accolta con entusiasmo dal grande critico d'arte Vittorio Sgarbi, ha fatto sì che il dipinto andasse alla mostra il "Tesoro d'Italia" ad Expo 2015.

Proseguiamo oggi nell'ardito percorso del connubio tra arte ed energia rinnovabile: da ogni nuovo impianto fotovoltaico Enersystems, saranno ricavati i proventi attraverso cui opere d'arte (quadri, sculture, oggetti) del magnifico patrimonio artistico culturale siciliano, una per ogni provincia, segnalate dai nostri clienti e selezionate dal Prof. Sgarbi, possano essere restaurate e valorizzate per la promozione del territorio al quale appartengono e poter essere un giorno consegnate “ai figli che le avevano date in prestito ai propri genitori".

Crediamo infatti che l'arte, come l'energia rinnovabile, rappresenti una fonte infinita e sostenibile, che alimenta cultura e idee, generando così futuro e progresso. Perché, come ha sottolineato il nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, "L'arte raccoglie, unisce e agevola la pace".

NELLA FOTO. NINO SCIMECA, VITTORIO SGARBI E PADRE G. CALDERONE DURANTE LA CONFERENZA STAMPA A MILANO DEL 23 OTTOBRE 2015 PRESSO LA SALA NUTELLA PADIGLIONE EATALY IN EXPO